Linee guida per il funzionamento del registro pubblico degli assistenti familiari. Procedura per l’iscrizione al registro Il Comune di Sassari, in qualità di Ente Gestore del Plus promuove le attività del registro e provvede all’acquisizione delle nuove domande di iscrizione. Acquisite le domande di iscrizione l’ente gestore esamina la documentazione, valuta i requisiti amministrativi, formula il giudizio di idoneità alla specifica mansione ed approva l'inserimento del richiedente nel registro. Il registro è aperto e l'iscrizione è a tempo indeterminato con verifica periodica sulla conservazione dei requisiti generali richiesti. Gli iscritti sono tenuti a comunicare ogni variazione rispetto alla propria disponibilità a prestare servizio. Il procedimento per l'iscrizione al registro non costituisce in nessun modo procedura concorsuale; l’eventuale inserimento nella banca dati non si configura come offerta di lavoro. Sezioni ed ambiti di intervento Il registro è unico e si articola in tre distinte sezioni o ambiti di intervento: Sezione A) - EDUCATORI DOMICILIARI La sezione educatori domiciliari include operatori preposti allo svolgimento di mansioni assistenziali e di cura all’infanzia, di carattere non sanitario, svolte nell’ambito familiare. Sezione B) - BADANTI La sezione badanti include operatori preposti allo svolgimento di mansioni assistenziali e di cura alla persona, di carattere non sanitario, svolte nell’ambito familiare. Sezione C) - COLF La sezione colf include operatori addetti alla cura della casa e alle pulizie domestiche e, più in generale, ad attività strumentali alla cura ed assistenza alla persona. Passaggi tra sezioni E' ammessa l'iscrizione ad un'unica sezione del registro con possibilità di passaggi tra sezioni. I passaggi si realizzano: a) d’ufficio, nei casi di partecipazione degli iscritti alla sezione C (colf) ad eventi formativi promossi dall’ente gestore e ritenuti valevoli per l’accesso alla sezione B (badanti); b) su apposita formale richiesta dell’interessato da presentarsi sotto forma di autocertificazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, comprovante il possesso dei requisiti specifici richiesti per l'iscrizione alla sezione di destinazione. |